Yukon Pro – Monitoraggio qualità dell’aria tramite APP (PM2,5 – PM10 – Co2 – VOC – Monossido di Carbonio)

169,00  

Misuratore di salubrità ambiente domestico da tavolo dotato di connessione WiFi.

YUKON PRO Air Quality Monitor è un dispositivo all’avanguardia per quanto riguarda la misurazione di agenti domestici inquinanti.

Yukon si avvale di sensori ad alta precisione, così da permettere la rilevazione della qualità dell’aria domestica mettendo in primo piano la sicurezza di chi abita le mura di casa.

Si tratta di un dispositivo progettato in collaborazione con Regione Lombardia e costruito interamente in Italia

Tramite l’APP gratuita, permette di monitorare costantemente la qualità dell’aria, in modo da poter intervenire per migliorala.

Dati monitorati:

  • Temperatura
  • Umidità
  • PM10
  • PM2,5
  • VOC (sostanze organiche volatili)
  • Co2
  • CO (Monossido di Carbonio)

169,00  

Yukon Pro – Monitoraggio qualità dell’aria tramite APP (PM2,5 – PM10 – Co2 – VOC – Monossido di Carbonio)

169,00  

Disponibile su ordinazione

La Salute inizia dall'Aria che si respira

La Salute inizia dall'Aria che si respira

Il Monitoraggio della qualità dell'aria

E’ possibile conoscere in tempo reale i valori analizzati dal dispositivo, tramite l’App dedicata, che mostra in maniera chiara e semplice la qualità dell’aria che stiamo respirando. Così facendo, Yukon ci permette di capire se l’ambiente abitativo è qualitativamente buono per noi ed i nostri cari come ad esempio bambini, anziani e soggetti con problemi di salute, che sempre più si dimostrano le categorie di individui più sensibili in termini di comfort abitativo.

Yukon PRO Air Quality Monitor pur essendo un dispositivo Smart è semplice da utilizzare poiché avremo tutto sotto controllo sia quando siamo in casa, che fuori. Grazie al led caratteristico di Yukon posto nella parte frontale, il dispositivo ci darà l’indicazione della qualità dell’aria mediante la variazione di tre colori: Azzurro (qualità dell’aria ottima), Arancione (qualità dell’aria discreta) e Rosso (qualità dell’aria scarsa).

L’applicazione ci permette poi di andare a verificare nel dettaglio quale agente inquinante fa si che l’ambiente indoor risulti dannoso per la nostra salute, nel caso di luce Arancione o Rossa, quindi ci permette di attivarci per andare a migliorare l’aria che ci circonda. Sempre tramite App possiamo andare a consultare lo storico dei valori, mostrato tramite grafico, per ogni grandezza rilevata così da poter visualizzare i miglioramenti fatti una volta accertato che l’ambiente abitativo risultava inquinato.

Quali parametri puoi controllare

Total Composti Organici Volatili

I Total Composti Organici Volatili, TCOV, comprendono diversi composti chimici differenti ma caratterizzati da un’elevata volatilità, in grado cioè di trasformarsi dallo stato solido a quello di vapore e andando ad inquinare l’aria che respiriamo. In ufficio e in casa, arredi, fibre tessili, rivestimenti murali, fotocopiatrici e simili, le stufe e il fumo possono liberare tCOV oltre il livello massimo di tollerabilità. Anche un semplice innalzamento di temperatura o umidità può scatenare l’emissione di VOC. E’ necessario garantire un’aerazione e una ventilazione adeguata negli ambienti indoor quotidianamente.

I sintomi sull’uomo dipendono dal composto o dalla miscela di composti presenti in ambiente. Si va dai semplici mal di testa, perdita di concentrazione, sonnolenza, fino a problemi respiratori che, in soggetti sensibili o dopo lunga esposizione, possono diventare anche gravi. Tra i tCOV più importanti c’è il benzene (presente tra l’altro anche nel fumo di tabacco e che viene utilizzato per la produzione di materie plastiche), e la formaldeide (presente in larga parte nelle vernici dei mobili, colle, resine). Questi sono stati dichiarati dalla comunità scientifica come sostanze cancerogene.

Yukon utilizza un sensore intelligente a tecnologia CMOS multicella per avere un’ottima resistenza e durata nel tempo.

PM 2,5 e PM 10

Il PM10 e il PM2,5 sono le particelle che hanno un diametro aerodinamico rispettivamente uguale ed inferiore a 10 micrometri, e 2,5 micrometri, sono costituiti da polvere, fumo e microgocce di sostanze liquide (aerosol).

Queste microparticelle possono essere presenti nell’ambiente esterno, oppure essere generate direttamente all’interno dell’ambiente domestico, mediante le normali operazioni di cottura dei cibi, pulizie, o anche semplicemente toccare e utilizzare oggetti.

Anche semplici variazioni di temperatura e umidità possono innescare la generazione di particolato da parte degli oggetti presenti in casa.

Il particolato è in grado di adsorbire gas e vapori tossici sulla superficie delle particelle. Tale fenomeno contribuisce ad aumentare le concentrazioni degli inquinanti gassosi che raggiungono le zone più profonde del polmone, trasportati appunto dalle particelle PM10 e PM2.5.

L’esposizione prolungata nel tempo a particolato, già a partire da basse dosi, è associata a patologie quali bronchiti croniche, asma e riduzione della funzionalità respiratoria. L’esposizione cronica, inoltre, è verosimilmente associata ad un incremento di rischio di tumore delle vie respiratorie.

Yukon utilizza un sensore a tecnologia laser, al posto dei più comuni a tecnologia LED, per avere ottima accuratezza nella rilevazione.

Monossido di Carbonio

Il Monossido di Carbonio è un gas molto velenoso, incolore ed inodore, prodotto a causa di una cattiva combustione. L’alta velenosità del “CO” fa sì che la sua presenza, anche a bassissime concentrazioni, possa provocare ad un soggetto esposto per un lungo periodo nausea, cefalea, perdita di coscienza.

Se l’esposizione ad alte concentrazioni è continuativa, il “CO” può provocare la morte, avendo la proprietà di legarsi al sangue molto più facilmente dell’ossigeno.

Il monossido di carbonio è prodotto a causa di una cattiva combustione, malfunzionamenti dei sistemi di riscaldamento quali caldaie, camini, stufe, e malfunzionamenti di apparecchi a legna o gas come forni o scaldabagni a gas.

E’ presente anche nel fumo di sigaretta. Yukon utilizza un sensore a cella elettrochimica utilizzato in applicazioni di sicurezza, conforme alla normativa EN 50291-1:2018 e certificato UL2075

Anidride Carbonica

L’Anidride Carbonica nota anche come CO2, è un gas inerte, inodore ed incolore, presente naturalmente nel nostro pianeta. Questo gas, in ambienti indoor, viene prodotto principalmente dal processo biologico della respirazione, secondo cui gli individui inalando molecole di Ossigeno rilasciano Anidride Carbonica. Può essere prodotta anche dalle piante, specialmente con assenza di luce.

L’Anidride Carbonica prodotta all’interno di un ambiente chiuso è avvertibile, se presente in grandi quantità, come “cattivo odore” o semplicemente come “aria viziata”. In grandi concentrazioni la CO2 può portare a scarso rendimento, cali di concentrazione, difficoltà nel respirare, cefalea, spossatezza fisica.

Yukon utilizza diverse tecnologie sensoristiche in base al dispositivo, dai sensori più semplici che stimano la presenza di CO2 in base alla concentrazione di tVOC e idrogeno, fino ai sensori più accurati e costosi a tecnologia Infrarossa per una rilevazione mirata e precisa. Yukon utilizza un sensore intelligente a tecnologia CMOS multicella per avere un’ottima resistenza e durata nel tempo.

Temperatura e Umidità

Temperatura ed umidità sono due valori molti importanti per il comfort domestico. Oltre ad una valutazione soggettiva di ciascun individuo sulla percezione del “caldo” e del “freddo”, è definita come temperatura ideale per il corpo umano, una temperatura che va dai 20°C ai 24°C con un’umidità compresa tra il 40% ed il 60%.

Sotto il 40% di umidità il clima diventa troppo secco quindi si avverte il bisogno di bere, ed più facile per i batteri diffondersi aumentando così il rischio di raffreddori ed influenze.

Con Umidità maggiore si avverte una sensazione di temperatura più alta e si corre il rischio della prolificazione di muffe e condense sulle pareti.

Yukon utilizza un sensore intelligente a lunga durata pre-calibrato industrialmente.

Dati Tecnici

DatoValore
Alimentazione5Vcc, alimentatore in dotazione
Assorbimento1,75W max.
Grandezze RilevatetCOV e CO2eq (sensore a semiconduttore multicella), PM2,5 e PM10 (sensore laser), CO (sensore elettrochimico), temperatura e umidità (sensore digitale precalibrato)
Soglia di interventodefinite dalla norma ISO 16000 e dal WHO
Attuatore (opzionale)relè wireless (Wi-Fi) 7A @ 250Vca - 7A @ 30Vcc, SPDT
Periodo di interventosettimanale, impostabile ora per ora da utente
Protocollo wirelessIEEE 802.11 b/g/n
Frequenza WiFi2,4-2,4835 GHz

Dati Tecnici

DatoValore
Alimentazione5Vcc, alimentatore in dotazione
Assorbimento1,75W max.
Grandezze RilevatetCOV e CO2eq (sensore a semiconduttore multicella), PM2,5 e PM10 (sensore laser), CO (sensore elettrochimico), temperatura e umidità (sensore digitale precalibrato)
Soglia di interventodefinite dalla norma ISO 16000 e dal WHO
Attuatore (opzionale)relè wireless (Wi-Fi) 7A @ 250Vca - 7A @ 30Vcc, SPDT
Periodo di interventosettimanale, impostabile ora per ora da utente
Protocollo wirelessIEEE 802.11 b/g/n
Frequenza WiFi2,4-2,4835 GHz